Preservare più a lungo
la vita dei nostri denti

Terapia conservativa

L’odontoiatria conservativa o restaurativa si occupa di mantenere la struttura e la forma dei denti danneggiati da carie o traumi, grazie all’uso di materiali adeguati. L’obiettivo della terapia conservativa è la salvaguardia della maggiore porzione possibile del dente colpito.

Un esempio di trattamento conservativo è l’otturazione che si fa per curare la carie e che a seconda dell’estensione della lesione, può essere semplice o complessa.
Nei nostri studi utilizziamo compositi e componenti innovativi di ottima qualità per poter garantire un trattamento eccellente,  clinicamente sicuro ed esteticamente soddisfacente.

Quando la carie ha ampiamente danneggiato il dente possono essere utilizzati intarsi in materiale composito o ceramica, realizzati dal tecnico in laboratorio, che sono in grado di garantire risultati eccellenti.

Oggi la moderna Odontoiatria conservativa permette di restaurare con estrema semplicità e sicurezza un dente compromesso anche in modo esteso, tramite l’impiego di materiali biocompatibili e in armonia con il colore e la forma della dentatura del paziente.

Endodonzia

Talvolta le carie o le fratture producono lesioni così profonde da coinvolgere la polpa dentaria (endodonto). In questi casi è necessario “devitalizzare” il dente, cioè rimuovere il nervo leso, disinfettare il canale e sigillarlo con materiali termoplastici.

A volte questa tecnica è necessaria anche per correggere precedenti cure incomplete o per la presenza di granulomi. Nella maggior parte dei casi l’endodonzia è in grado di guarire queste lesioni.

Consigli: Se hai denti devitalizzati è bene sottoporsi a controlli radiografici ogni 2 anni.

Rimozione dell’amalgama

Fino a poco tempo fa le otturazioni venivano fatte con l’amalgama d’argento. Questo materiale contiene mercurio, sostanza tossica, che è bene quindi rimuovere in modo controllato.
Le otturazioni in amalgama non sono più utilizzate perché:

  • contengono argento o mercurio non salutare;
  • richiedono una preparazione della cavità più ampia;
  • sono poco estetiche.

Nei nostri studi le otturazioni in amalgama sono rimosse e sostituite da materiali in composito-ceramica, altamente biocompatibili, adottando tutte le necessarie cautele.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Così sarai sempre aggiornato sulle promozioni e le novità del nostro Studio.

La tua iscrizione è confermata.