Implantologia: Il processo che ripristina il sorriso

Impianti Dentali

L’implantologia è una branca dell’odontoiatria che si occupa di far fronte alla perdita dei denti naturali. La dentatura del paziente viene ripristinata in modo perfettamente funzionale ed esteticamente gradevole attraverso l’utilizzo di impianti dentali.

Impianti dentali

Gli impianti dentali sono perni in titanio (materiale biocompatibile per l’organismo) che vengono inseriti nell’osso mandibolare o mascellare. Attraverso il processo di osteointegrazione l’osso si lega saldamente alla superficie dell’impianto. A questo punto si possono fissare all’impianto uno o più denti, oppure predisporlo per fungere da supporto a riabilitazioni di intere arcate dentali.

 

I vantaggi degli impianti dentali

Gli impianti dentali permettono di ottenere una dentatura completa, ripristinando i denti mancanti, senza toccare i denti naturali rimanenti. Ciò comporta sicuramente un miglioramento estetico, ma soprattutto la ripresa di una sana e completa masticazione.
L’implantologia inoltre rende possibile l’applicazione di una protesi fissa avvitata che sostituisce intere arcate dentali oppure aiuta a fornire una maggiore stabilità ai pazienti portatori di protesi mobile.

 

L’inserimento degli impianti

Gli impianti si inseriscono tramite un piccolo intervento chirurgico e sono un normale trattamento dentistico.
In anestesia locale si fa una piccola incisione sulla gengiva e si pratica un piccolo alloggiamento nell’osso dove verranno in seguito posizionati uno o più impianti.

Consigli di Igiene per gli impianti dentali

 

Dopo una riabilitazione implantologica si ha la bella sensazione di aver riacquistato la funzionalità e l’estetica della bocca. Anche i possibili lievi disagi iniziali si risolvono in breve tempo. L’igiene orale giornaliera non è diversa da quella riservata ai denti naturali. Possono essere utilizzati gli stessi strumenti: spazzolini, filo interdentale (normale o morbido), scovolino o spazzolino interdentale

 

Gli impianti assicurano la ripresa di una sana e completa masticazione, nonché un miglioramento estetico.

 

CONSIGLI IMPLANTOLOGIA

Eventuali disturbi dopo l’impianto dentale e consigli per trattarli

Dolore

È facilmente controllabile con i farmaci analgesici e antinfiammatori. Da evitare i medicinali contenenti acido acetilsalicilico (aspirina) che potrebbero interferire con la coagulazione del sangue.

Gonfiore

Durante la prima giornata consigliamo di applicare del ghiaccio per contenere il gonfiore nella zona interessata. Per la notte consigliamo di dormire con la testa sostenuta da un paio di cuscini.

Sforzi fisici

Meglio evitare sforzi fisici pesanti o intensa attività sportiva nella prima settimana dopo l’intervento. Queste attività potrebbero rendere la guarigione difficoltosa e allungare i tempi di recupero.

Antibiotici

Solitamente dopo l’intervento consigliamo una terapia antibiotica di almeno sei giorni. Servono per proteggersi nel breve periodo di maggiore esposizione alla carica batterica del post intervento.

Alimentazione

Per i primi giorni dopo l’intervento sconsigliamo di masticare con la parte interessata e di assumere cibi troppo duri, coriacei o bollenti. Consigliamo alimenti facilmente masticabili e freschi.

Igiene orale

È importante curare la normale igiene orale evitando di spazzolare la zona interessata dall’intervento. Si consiglia di usare collutorio o gel adatti per accelerare la guarigione post-operatoria.

Fumo

È buona cosa evitare di fumare prima e dopo l’intervento. La nicotina contenuta nelle sigarette è un potente vasocostrittore e fumare aumenta notevolmente la temperatura all’interno della bocca.

Protesi mobili

Si consiglia di limitare l’impiego delle protesi mobili durante il periodo dell’integrazione dell’impianto. Se portate, toglierle al minimo disturbo.

Iscriviti alla Newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Così sarai sempre aggiornato sulle promozioni e le novità del nostro Studio.

La tua iscrizione è confermata.